side-area-logo

LA LEADERSHIP GENTILE

Perché oggi la Leadership gentile non è solo un trend topic ma un mindset necessario?

Giorni fa lavorando con alcuni Manager su come capitalizzare l’esperienza di quest’ultimo anno, sono emerse diverse riflessioni che ci hanno portato a puntare il nostro focus sulla leadership gentile.

La leadership gentile non è solamente cortesia e buone maniere.

È un processo inclusivo, che porta l’altro, il suo benessere e il benessere organizzativo all’interno delle priorità manageriali; che punta a garantire momenti di qualità relazionale alta; che è in grado di rendere evidente come le persone più felici al lavoro possono garantire un impatto positivo sui profitti.

Significa trasmettere rispetto e apprezzamento, interesse a lavorare costruttivamente sulle differenze per consentire coinvolgimento e collaborazione; significa indagare gli insuccessi senza colpevolizzare e soprattutto fare del riconoscimento dell’errore un importante strumento di crescita del Leader e della sua squadra.

Da qui, la domanda legittima che è emersa nel confronto con i Manager: “Ma è possibile alimentare la gentilezza sul lavoro in un momento storico in cui il luogo di lavoro si sta dematerializzando?”

La riposta emersa è: “Assolutamente sì ed è un guanto di sfida da raccogliere”

Giusi Parisi – Senior PR Advisor Fluxus hr.